Utilità di riparazione
- Nome file: pc-repair-setup.exe
- Sviluppatore dello strumento: Outbyte
- Certificato da: Symantec
- Dimensione download: 24 MB
- Scaricato: 1,143,473 volte
-
Valutazione:

Sistemi operativi Windows



Visualizzatore di Immagini
Il Visualizzatore di Immagini è uno strumento essenziale per chiunque gestisca foto, grafiche o documenti digitali. Tuttavia, capita spesso che questo strumento smetta di funzionare correttamente: immagini che non si aprono, errori improvvisi o l’applicazione che si blocca. In questo articolo esploreremo le cause principali di questi problemi e forniremo una guida passo passo per risolverli, garantendo un’esperienza utente fluida e senza intoppi.
1. Cause del ProblemaPrima di intervenire, è fondamentale comprendere perché il Visualizzatore di Immagini presenti malfunzionamenti. Ecco le cause più frequenti:
A. File di Sistema Corrotti o Mancanti- Gli aggiornamenti di Windows, interrotti o installati in modo errato, possono danneggiare i file necessari al funzionamento del Visualizzatore.
- Anche virus o malware possono corrompere questi file, rendendo l’applicazione instabile o inutilizzabile.
- Se il sistema operativo o il Visualizzatore stesso non sono aggiornati, potrebbero sorgere incompatibilità con formati di immagini più recenti (es. HEIC) o conflitti con altre applicazioni.
- Un’errata associazione dei file immagine a programmi terzi (es. Photoshop o app di editing) può impedire al Visualizzatore di aprire correttamente i file.
- Impostazioni di privacy o autorizzazioni modificate per errore possono bloccare l’accesso alle cartelle.
- Antivirus, tool di ottimizzazione del sistema o altri visualizzatori di immagini installati recentemente potrebbero interferire con il funzionamento dell’applicazione predefinita.
- Driver obsoleti o incompatibili della scheda grafica possono causare errori nel rendering delle immagini, soprattutto con formati ad alta risoluzione.
Segui questi passaggi in ordine per ripristinare il corretto funzionamento del Visualizzatore di Immagini.
Passo 1: Riavvia il Computer e Aggiorna Windows- Apri Impostazioni (Windows + I).
- Vai su Aggiornamento e sicurezza > Windows Update.
- Clicca su Verifica disponibilità aggiornamenti e installa gli eventuali update.
- Apri Impostazioni > App > App e funzionalità.
- Cerca “Visualizzatore di Immagini” nell’elenco.
- Clicca su Opzioni avanzate > Ripristina (o Ripristina iniziale).
- Apri Impostazioni > App > App predefinite.
- Clicca su Scegli app predefinite per tipo di file.
- Seleziona i formati desiderati e imposta “Visualizzatore di Immagini” come opzione principale.
- Apri il Prompt dei comandi come amministratore (cerca “cmd” > clic destro > Esegui come amministratore).
- Digita
e premi Invio. Al termine, riavvia il PC.sfc /scannow
- Se persistono errori, esegui anche
.DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
- Apri PowerShell come amministratore.
- Incolla il comando:
Get-AppxPackage *photos* | Remove-AppxPackage
- Riavvia il PC, poi reinstalla l’app dal Microsoft Store.
- Apri Impostazioni > App > Disinstalla un programma.
- Rimuovi antivirus temporanei, visualizzatori alternativi o tool di sistema sospetti.
- Premi Windows + X e seleziona Gestione dispositivi.
- Espandi Schede video, clicca con il destro sulla tua GPU e scegli Aggiorna driver.
- Scegli Cerca automaticamente driver e segui le istruzioni.
- Se il problema persiste, prova applicazioni come IrfanView, XnView o FastStone Image Viewer, leggere e compatte.
Il Visualizzatore di Immagini è uno strumento semplice ma vitale per la gestione quotidiana dei file grafici. La maggior parte dei problemi deriva da aggiornamenti mancati, impostazioni errate o conflitti software, tutti risolvibili con interventi mirati. Seguendo questa guida in modo sistematico, riuscirai a ripristinare la funzionalità dell’app senza ricorrere a formattazioni o interventi tecnici complessi.
In caso di difficoltà persistenti, consulta il supporto tecnico Microsoft o i forum ufficiali, dove la community può offrire soluzioni specifiche per il tuo caso. Ricorda: mantenere il sistema aggiornato e evitare l’installazione di software non affidabili è la migliore prevenzione per futuri inconvenienti.
Per collegare la stampante Epson L3250 al Wi-Fi, accendi la stampante e accedi al menu wireless dal pannello di controllo. Utilizza l’utility Epson Connect (scaricabile dal sito Epson) per configurare la rete Wi-Fi, selezionando il nome della tua rete e inserendo la password. In alternativa, premi il tasto WPS sul router entro 2 minuti per una connessione automatica. Conferma la riuscita tramite il led Wi-Fi acceso.
|
Scarica i driver ufficiali Epson L3250 gratuitamente e segui i passaggi semplici per installarli sul tuo PC o Mac. Questa guida ti aiuterà a configurare la stampante rapidamente, garantendo prestazioni ottimali e compatibilità con il sistema operativo. Disponibile per Windows e macOS.
|
**AMD Radeon HD 6450: Scheda Grafica Compatta con Efficienza Energetica e Prestazioni Affidabili** Ideale per sistemi entry-level, la scheda AMD Radeon HD 6450 unisce compattezza e basso consumo energetico, perfetta per uso multimediale e attività quotidiane. Con supporto HD e design silenzioso, offre prestazioni stabili per ufficio, home theater o PC di ridotte dimensioni, garantendo affidabilità senza richiedere alimentazione dedicata.
|
Scopri come attivare o aggiungere il Bluetooth al tuo notebook in pochi passaggi. Verifica se il dispositivo ha già un modulo integrato tramite le impostazioni di sistema o installa un adattatore Bluetooth USB esterno. Configura driver, assicurati la compatibilità con il sistema operativo e collega periferiche wireless in modo semplice e rapido.
|
Scopri un modo intuitivo ed efficiente per visualizzare le tue immagini con il **Visualizzatore di Immagini**. Supporta formati multipli (JPG, PNG, RAW e altri), offre zoom preciso, modalità slideshow e strumenti di organizzazione. Ideale per fotografi, designer e chiunque cerchi un'esperienza di visualizzazione fluida e professionale.
|
Scopri come installare il driver Realtek High Definition Audio sul tuo PC Windows con questa guida passo dopo passo. Verifica la versione del sistema operativo, scarica il file corretto dal sito ufficiale Realtek o dal produttore della scheda madre, e segui le istruzioni per completare l’installazione. Risolvi problemi audio e assicurati che le periferiche funzionino correttamente.
|
HyperCam rivoluziona il mondo delle riprese con tecnologia avanzata e design futuristico. Offre risoluzione 4K ultra HD, stabilizzazione intelligente e un sistema ottico adattivo per video nitidi in ogni condizione. Ideale per creator, professionisti e appassionati, garantisce libertà creativa senza limiti grazie all’autonomia prolungata e all’integrazione AI per regolazioni automatiche. Scatta, filma e condividi ovunque: il futuro della videografia è qui.
|
Problemi di audio su Windows 11? Scopri come installare, aggiornare o risolvere i driver audio per garantire un funzionamento ottimale del sistema. Imposta i driver corretti, verifica la compatibilità con Windows 11 e risolvi errori comuni tramite Gestione dispositivi o strumenti dedicati. Massimizza la qualità del suolo ed evita conflitti hardware!
|
Scopri come gestire i driver audio su Windows 11: guida pratica per scaricare i driver corretti, eseguire un'installazione efficace e risolvere problemi comuni come assenza di suono, errori di rilevamento hardware o conflitti di compatibilità. Tutti i passaggi essenziali per ottimizzare l’esperienza audio del tuo PC.
|
Scopri come installare la tua stampante HP LaserJet P1005 con questa guida pratica e dettagliata. Segui i passaggi essenziali: dal collegamento fisico al computer all’installazione dei driver, fino alla configurazione delle impostazioni base. Ideale per utenti alle prime armi o chi cerca un processo rapido, il tutorial garantisce un setup senza errori. Massimizza le prestazioni del dispositivo e inizia a stampare in pochi minuti!
|
Vedi tutte le richieste |